Un importante evento predisposto per promuovere e valorizzare l’eccellenza italiana nel contesto del World Economic Forum di Davos, forum che ha visto protagonisti i maggiori esponenti della politica e dell’economia globale

unnamed (1)

Promossa e organizzata da Samir Mastaki e Irina Biss, due imprenditori con grande esperienza internazionale che operano nell’ambito degli investimenti, del private equity e dell’asset management, la serata ha avuto come obiettivo quello di offrire l’opportunità di incontro e scambio di opinioni con i più importanti operatori dei mercati finanziari ed economici ed anche un confronto con esponenti della politica mondiale.

Il Galà svoltosi nel gennaio scorso allo Steigenberger Grand Hotel Belvedere a Davos ha di fatto  rappresentato la prima uscita ufficiale dell’osservatorio “Italian House Davos”.

Operando dall’Italia da diversi anni, i due founder, Mastaki e Biss, ritengono che si debba dare maggiore impulso a quello che è considerato uno dei migliori mercati europei e mondiali per gli investimenti diretti.

L’idea nasce, infatti, dalla relativamente debole posizione dell’economia italiana nell’ambito del G7 per quanto riguarda gli investimenti internazionali. Pur essendo la seconda economia industriale in Europa, la percentuale di investimenti diretti esteri in proporzione al PIL è molto inferiore rispetto alle economie comparabili di paesi G7 e OECD.

Obiettivo di questa iniziativa è quello di amplificare l’attrattività dell’Italia attivando appunto una piattaforma che riunisca decision makers e leader d’impresa per creare opportunità concrete di investimento.

All’Italian Night Davos, hanno aderito e confermato la presenza esponenti di spicco dell’imprenditoria italiana ed europea, nonché banchieri e politici del panorama internazionale. Nello specifico sono  intervenuti Mario Moretti Polegato e Riccardo Maria Monti e altri manager di massimo livello del mondo del business e delle agenzie internazionali.

unnamed

“Questo evento – ha spiegato Mastaki – è la prima iniziativa indipendente tutta Italiana nel contesto del Forum Economico di Davos con la finalità di mettere a conoscenza i grandi fondi di investimento delle opportunità di operare in uno dei Paesi del G7 meno esplorato dal punto di vista dei fondi internazionali. Irina ed io – continua l’imprenditore – amiamo tantissimo l’Italia e non a caso operiamo prevalentemente sul territorio nazionale che riteniamo offra numerose possibilità di investimento da parte di operatori mondiali”.

“Italian Night Davos – ha aggiunto Biss – vuole essere l’inizio di un percorso di incontri tra esponenti della politica internazionale e del mondo economico che riproporremmo nel corso del 2025 anche a Roma e Milano”.

Irina Biss e Samir Mastaki, che da diversi anni partecipano agli eventi di Davos e hanno alle spalle importanti esperienze professionali nell’ambito della finanza internazionale, hanno collaborato con le più prestigiose banche d’affari mondiali e sono consulenti di importanti gruppi economici asiatici e mediorientali. Samir è founder di Olympus Advisors, una boutique di consulenza M&A, nonché CEO di Principal Invest, un’azienda attiva nel wealth management.

unnamed (2)

Durante la serata sono state anche premiate due personalità italiane che si sono distinte per aver dato lustro al nostro Paese grazie alle loro attività imprenditoriali e di promozione dell’Italia e degli investimenti in Italia.