Nessuno dei tre appare positivo per l’Ucraina e, ad oggi, non hanno un’alta probabilità. Ma i rischi che comportano sono talmente notevoli, soprattutto per gli ultimi due, che è indispensabile tenerne conto. L’analisi di Florent Parmentier, Cyrille Bret, Sciences Po
Dobbiamo prepararci al peggio? Per l’Ucraina? Per la Russia? E per l’Europa nel suo insieme? Se il peggio non è mai certo, il ‘déjà-vu’ non è necessariamente il più probabile. Con questo conflitto in continua evoluzione, non si dovrebbero escludere né grandi rotture né disastri imprevisti. La guerra in Ucraina non è finita. Ma nulla dice che continuerà come è iniziato.
A un anno dall’inizio dell’invasione russa si stanno delineando diversi scenari probabili: quello di una riconquista da parte ucraina della parte orientale del suo territorio; quello dei tangibili successi russi nel sud e nel nord del Paese; infine, quello di un conflitto su larga scala irrisolto ma mortale che destabilizzerà la sicurezza collettiva dell’Europa a lungo termine.
Questi scenari probabili, tuttavia, non esauriscono il campo delle possibilità.
Vanno considerati anche scenari di rottura, in modalità esplorativa, perché la guerra in Ucraina ha moltiplicato le sorprese tattiche e strategiche: l’offensiva russa ha sorpreso gli stati maggiori europei; la resistenza ucraina ha colto di sorpresa le autorità russe; L’unità europea ha infranto le aspettative, e così via. La guerra in Ucraina non richiede solo la previsione dei probabili sviluppi; richiede l’anticipazione di possibili rotture.
Lo scenario Mannerheim o la spartizione forzata dell’Ucraina
La gerarchia militare di Mosca inizialmente stimò che sarebbero bastati pochi giorni per ottenere una vittoria totale. Il suo attacco, volto a recuperare un ex territorio dell’impero zarista, gli valse una diffusa condanna internazionale. La guerra è dura, la resistenza avversaria molto determinata. Nonostante un pesantissimo tributo umano, economico e diplomatico, Mosca riuscì ad impadronirsi di parte del territorio avversario.
Questo scenario è ‘ben noto’ in Russia: è quello della guerra in Finlandia, quasi 85 anni fa.
Durante la Guerra d’Inverno (novembre 1939 – marzo 1940) , l’URSS attaccò la Finlandia, che aveva ottenuto l’indipendenza dalla Russia alla fine del 1917, poco dopo la presa del potere da parte dei bolscevichi. L’aggressione sovietica fece seguito al fallimento del negoziato sovietico-finlandese sulla creazione di uno spazio cuscinetto a protezione della città di San Pietroburgo; derivò anche dal patto Molotov-Ribbentrop, che portò la Finlandia nella zona di influenza sovietica.
L’aggressione sovietica aveva causato l’esclusione dell’URSS dalla Società delle Nazioni. Nonostante una feroce resistenza, uno contro quattro, e talvolta molto meno, e a causa dell’esaurimento delle sue scorte di munizioni, Helsinki fu costretta a cedere una regione chiave del suo territorio, la Carelia. La conclusione del Trattato di Mosca, firmato al termine di una guerra terribile e micidiale, deve molto all’autorità del maresciallo finlandese Mannerheim, che invitò le sue truppe ad accettare dolorose concessioni, che tuttavia dovevano confermare la sovranità e l’indipendenza finlandese.
Alcuni ambienti dirigenti di Kiev stanno preparando l’opinione nazionale a perdere parte del territorio del Paese per evitare un aumento del tributo umano per gli ucraini, che corrisponderebbe a una sorta di ‘momento Mannerheim’?
A dicembre, il capo di stato maggiore dell’esercito Valeri Zaluzhny ha chiesto agli occidentali di fornire all’Ucraina 300 carri armati, 600-700 veicoli da combattimento di fanteria e 500 obici il prima possibile. Nonostante l’ annuncio della consegna di carri armati Leopard, American Abrams e Challenger 2 britannici di fabbricazione tedesca, non è certo che queste armi saranno consegnate in tempo per contenere una nuova offensiva russa. Inoltre, una diversità di equipaggiamento genera difficoltà logistiche per un esercito: le esigenze non sono le stesse; la fornitura di pezzi di ricambio è più complicata da organizzare; il tempo di addestramento, incomprimibile, ritarda di conseguenza l’efficacia del rinforzo.
In caso di battute d’arresto ucraine sul campo, il Presidente Zelensky sarebbe probabilmente ritenuto responsabile dall’opinione pubblica per le difficoltà militari, e l’esercito diventerebbe un rifugio sicuro per gran parte della società. Le molteplici dimissioni e licenziamenti delle ultime settimane, sullo sfondo di scandali di corruzione, sono forse una manifestazione di tenui lotte interne che non sono ancora emerse, ma che ribollono in maniera sotterranea.
Tutto ciò potrebbe portare a un crollo della costante posizione strategica dell’Ucraina. Quest’ultima accetterebbe, in parte forse su pressione dei suoi partner, una riduzione del suo territorio internazionalmente riconosciuto nel 1991, in cambio di garanzie di sicurezza.
Lo scenario dell’impiego dell’arma elettromagnetica
Mentre nel Donbass si svolge la sanguinosa battaglia di Bakhmout, lo Stato Maggiore ucraino da diverse settimane anticipa la possibilità di una nuova potente offensiva russa, non solo nel Donbass, ma anche dal nord. Questo non sarebbe un attacco delle sole forze bielorusse; a parte pochi ausiliari e specialisti su profili specifici, il contributo armato di Minsk sarebbe debole.
D’altra parte, una vera rottura sarebbe l’innesco di una nuova offensiva russa dalla (e con) la Bielorussia. Questo attacco prenderebbe di mira Kiev, che dista solo 150 km dal confine… a meno che l’obiettivo non sia impedire la consegna di armi occidentali, posizionandosi sul confine polacco-ucraino. Indipendentemente dal fatto che lo scopo previsto sia l’uno o l’altro (o entrambi), i russi potrebbero far esplodere una bomba a impulsi elettromagnetici ad alta magnitudo vicino a Lviv, la principale città dell’Ucraina occidentale, situata vicino al confine polacco.
Gli effetti sarebbero devastanti per il resto della guerra. Infatti, rilasciando un’onda elettromagnetica molto breve e di grande ampiezza, una tale esplosione renderebbe inoperanti i dispositivi elettronici per diverse decine di chilometri intorno. Un quadro adeguato per lanciare un’offensiva in una nebbia strategica e prendere alle spalle l’esercito ucraino.
Un tale sviluppo potrebbe anche avere effetti collaterali significativi per i vicini polacchi e baltici, nonché per le consegne di armi. Una minore fornitura di armi, unita alla stanchezza dell’opinione pubblica europea, costituirebbe una rottura che indebolirebbe chiaramente il campo ucraino. Il modo più sicuro per raggiungere questo obiettivo sarebbe comunque quello di far esplodere una bomba atomica non a terra, ma ad alta quota.
Lo scenario dell’escalation incontrollata, fino al nucleare?
Lo storico australiano Christopher Clark ha mostrato come una catena di decisioni possa portare alla prima guerra mondiale, senza che nessun attore abbia cercato la guerra in prima intenzione. Questo timore di un’escalation incontrollata senza dubbio spiega in parte la politica cauta della Germania nei confronti del conflitto russo-ucraino, da Angela Merkel a Olaf Scholtz.
Lo scenario dell’escalation si nutre prima di tutto di discorsi e idee. L’esaltazione verbale costituisce una vera e propria ‘trappola retorica’, che vincola gli attori: il ricorrente riferimento alla ‘Grande Guerra Patriottica’ da parte russa alimenta una visione escatologica del conflitto: è la sopravvivenza stessa della Russia che sarebbe in gioco, ciò che implica che si debba considerare il ricorso al nucleare, come ultima risorsa.
Al di là della retorica, le consegne di armi all’Ucraina ovviamente alimentano questa escalation. A poco a poco, le prime consegne hanno permesso di inviare armi sovietiche, poi armi di tipo NATO. La consegna dei cannoni HIMARS e dei Caesar ha coinciso con la preparazione per la riuscita controffensiva ucraina . Ha perfettamente senso che l’Ucraina chieda un supporto di armi sempre maggiore. Dopo i carri armati, il prossimo passo non sarebbe l’invio di aerei?
In questa situazione, osserviamo da entrambe le parti una fede nella vittoria e un profondo timore per la prospettiva di una sconfitta: per la Russia, una sconfitta contribuirebbe a screditare il regime e potrebbe portare alla sua caduta, o addirittura allo smantellamento del il Paese; per il campo avversario, una sconfitta significherebbe non solo la fine del sogno dell’Ucraina di ancorare l’Ucraina occidentale, ma anche un’umiliazione della NATO, che potrebbe incitare la Russia, e altri attori come la Cina, a lanciare ulteriori attacchi nel prossimo futuro.
Quando per tutte le parti in causa la vittoria sembra possibile e la sconfitta catastrofica, dobbiamo temere il rischio di uno scontro nucleare? Quello che è certo è che il periodo attuale è quello della ‘vulnerabilità nucleare’, nozione che permette di tenere conto della dimensione materiale del rischio nucleare (non esiste protezione contro le esplosioni nucleari, deliberate o accidentali), ma anche la ruolo della fortuna, troppo spesso messo in ombra dalla convinzione della sicurezza e della perfetta controllabilità di questi sistemi d’arma (nonostante i rischi di incidente e manipolazione a distanza).
Questa paura era molto presente durante i combattimenti intorno alla centrale di Zaporizhia nell’agosto 2022, ma la minaccia dell’uso di un’arma nucleare tattica viene regolarmente sollevata anche nei momenti di difficoltà dalle autorità russe, per impressionare l’opinione pubblica europea. L’uso in Ucraina di un’arma del genere non può lasciare gli Stati Uniti senza reazione, senza che si spingessero fino a una risposta nuclearecontro il territorio russo. Resta il fatto che ci troveremmo in una situazione senza precedenti e di fronte a un pericolo parossistico.
Questi tre scenari di rottura, nessuno dei quali appare positivo per l’Ucraina, non hanno oggi un’alta probabilità. Ma i rischi che comportano sono talmente notevoli, soprattutto per gli ultimi due, che è indispensabile tenerne conto.
The Conversation – L’Indro