Il Senato non si cambia ma come lo si voterà?

Con la vittoria dei NO è stata dunque bocciata la possibilità di superare il bicameralismo paritario.

image
Vale a dire che a palazzo Madama non ci sarà nessun stravolgimento sia in merito alla sua composizione sia in termini di operatività. A questo punto però pesa come un macigno sulle istituzioni un problema che in una maniera o nell’altra le forze politiche dovranno risolvere. La questione ruota attorno alle modalità con cui si dovrà votare il prossimo Parlamento.
Va detto che ad oggi non esiste un’unica legge elettorale. Infatti per quanto riguarda la Camera si voterebbe con l’Italicum mentre al Senato si esprimerebbe il consenso popolare attraverso il tanto vituperato Porcellum seppur modificato.
Una condizione onestamente inaccettabile, che mostra tutte le sue contraddizioni e che spinge  buona parte dei partiti a chiedere ripetutamente una nuova legge elettorale prima di ricorrere alle urne.
Ma entriamo nei particolari del sistema di voto tenendo tuttavia presente che sull’italicum si attende il verdetto della Consulta previsto per la fine del prossimo mese di gennaio che dovrebbe definitivamente stabilire se esistano eventuali aspetti di incostituzionalità. Alla Camera si voterebbe quindi con l’Italicum: i deputati da votare sono 618 (esclusi quelli residenti all’estero) e a ogni Regione spetta un numero di seggi ripartiti in maniera proporzionalmente. In sostanza il numero di collegi è proporzionale al numero di deputati da eleggere in ogni Regione.
Bene, a questo punto per ottenere i seggi bisogna superare la famosa soglia di sbarramento fissata a quota 3% sul totale dei voti incassati. Mentre la soglia per la vittoria o per ottenere il premio di maggioranza è fissata al 40% sul totale dei voti ottenuti. L’Italicum prevede che se nessun partito è stato in grado di raggiunge la prevista soglia al primo turno le formazioni che  hanno registrato il maggior numero di voti vanno al ballottaggio dove chi vince senza il soccorso di terzi (apparentamenti) ottiene 340 seggi.

E come abbiamo detto la musica cambia per il Senato. image
Qualora avesse avuto la meglio il SI’  sarebbe stato compito dei consigli regionali eleggere i componenti da mandare a Roma sulla base delle scelte espresse dagli elettori. Ma la riforma non è andata in porto e gli equilibri istituzionali rimangono come prima. Di fatto la legge che disciplina l’elezione dei senatori è il Consultellum, ossia il Porcellum ripulito dalle “scorie” di incostituzionalità  ravvisate dalla Corte Costituzionale. Si tratta di un sistema proporzionale che manda in soffitta il premio di maggioranza pur  garantendo  le soglie di accesso.
Ma ciò che ha fatto saltare il tavolo è stato proprio il trionfo dei NO (mantenimento del bicameralismo perfetto) con già alle spalle un percorso in cui era  stata confezionata una legge elettorale tagliata su misura per una sola Camera.
Per la cronaca eventuali cambiamenti sull’Italicum erano stati ventilati dal Governo dimissionario, cambiamenti che rimanevano comunque nella prospettiva di una ridefinizione del Senato. Ora si rimette  tutto in discussione e c’è da auspicare  che una soluzione la si possa trovare in tempi stretti nel rispetto degli italiani. Soprattutto.